Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Marc Marquez trionfa anche in Germania davanti ad Alex, Bagnaia da 11° a 3°. Cadono Bezzecchi e Di Giannantonio

Marc Marquez trionfa anche in Germania davanti ad Alex, Bagnaia da 11° a 3°. Cadono Bezzecchi e Di Giannantonio

Il Sachsenring ritrova il suo re, Marc Marquez. Lo spagnolo della Ducati vince il GP di Germania dominando i tutti i 30 giri di gara. Si tratta del dodicesimo centro in carriera su questa pista se si considerano tutte le classi. Seconda posizione per Alex Marquez (Gresini), seguito da Francesco Bagnaia. La settima affermazione in 11 round consolida ulteriormente la leadership di Marc nel Mondiale MotoGP: ora sono 83 i punti di vantaggio sul fratello minore, mentre Pecco incassa un ritardo di 147 lunghezze.

Cielo leggermente nuvoloso, forte vento, ma niente pioggia al Sachsenring. La gara si apre con Marquez subito al comando, seguito da Bezzecchi e Di Giannantonio. I due italiani danno vita a una bella battaglia nei primi due passaggi. A prevalere è il pilota VR46. Ne approfittano in modi diversi i fratelli Marquez. Alex sale momentaneamente al terzo posto, prima di essere nuovamente superato da Bezzecchi. Invece Marc inizia ad allungare. Il leader del Mondiale gioca col distacco. Spinge nei primi 8 giri, creando un margine che sfiora i 2 secondi. Quando, verso la decima tornata, vede calare leggermente il margine, lo spagnolo aumenta ancora l’andatura. È la spallata decisiva che lo porta a una nuova doppietta Sprint-gara lunga, la settima nel 2025.

Di fronte a un Marquez imprendibile, si infiamma la lotta per il podio, da cui esce molto presto Pedro Acosta, caduto dopo quattro giri mentre occupa la quinta posizione. Proprio le scivolate condizionano il GP, come dimostrano i soli 10 piloti arrivati al traguardo. Errori fatali anche per Di Giannantonio e Bezzecchi: entrambi finiscono a terra alla curva 1, intenti a difendere la seconda piazza. Prima tocca a Fabio, caduto al tredicesimo giro: otto passaggi più tardi è la volta dell’alfiere Aprilia. Ne approfitta Alex Marquez, che si prende la piazza d’onore. Un risultato notevole considerando il recente infortunio. Bravo anche Bagnaia, che, grazie al terzo posto, salva un weekend molto complicato.

Così al traguardo del GP di Germania di MotoGP:

  1. Marc Marquez (Spa/Ducati) in 40’42”854
  2. Alex Marquez (Spa/Gresini Ducati) +6.380
  3. Francesco Bagnaia (Ita/Ducati) +7.080
  4. Fabio Quartararo (Fra/Yamaha) +18.738
  5. Fermin Aldeguer (Spa/Gresini Ducati) +18.916
  6. Luca Marini (Ita/Honda) +24.743
  7. Brad Binder (Saf/Ktm) +24.820
  8. Jack Miller (Aus/Pramac Yamaha) +25.757
  9. Raul Fernandez (Spa/Trackhouse Aprilia) +25.859
  10. Alex Rins (Spa/Yamaha) +39.419
  11. Ritirati: Lorenzo Savadori (Ita/Aprilia), Ai Ogura (Giap/Trackhouse Aprilia), Joan Mir (Spa/Honda), Marco Bezzecchi (Ita/Aprilia), Johann Zarco (Fra/Lcr Honda), Fabio Di Giannantonio (Ita/VR46 Ducati), Pedro Acosta (Spa/Ktm) e Miguel Oliveira (Por/Pramac Yamaha)

I primi dieci nella classifica Piloti del Mondiale MotoGP 2025 dopo il GP di Germania, undicesimo round iridato:

  1. Marc Marquez (Spa/Ducati) 344 punti
  2. Alex Marquez (Spa/Gresini Ducati) 261
  3. Francesco Bagnaia (Ita/Ducati) 197
  4. Fabio Di Giannantonio (Ita/VR46 Ducati) 142
  5. Franco Morbidelli (Ita/ VR46 Ducati) 139
  6. Marco Bezzecchi (Ita/Aprilia) 130
  7. Johann Zarco (Fra/Lcr Honda) 104
  8. Pedro Acosta (Spa/Ktm) 99
  9. Fermin Aldeguer (Spa/Gresini Ducati) 92
  10. Fabio Quartararo (Fra/Yamaha) 87
La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow