Le auto di Usyk: il disegno di Alì sulla Skoda e la passione per la Mercedes

Oleksandr Usyk ce l'ha fatta: è ancora lui il campione indiscusso dei pesi massimi. Il pugile ucraino impreziosisce la sua eccezionale carriera con la vittoria sul britannico Daniel Dubois, messo al tappeto nella quinta ripresa dell'incontro disputato a Wembley, in Inghilterra. Ovviamente la boxe non è l’unica passione del trentottenne nato a Sinferopoli: nel suo mondo c'è spazio per i motori, specialmente per le auto potenti. Lo conferma la ricca collezione, allargata negli ultimi anni tra un trionfo e l’altro. Ecco alcune delle sue scelte in campo automobilistico.
Usyk non cerca solamente la potenza in una macchina. Anche la spaziosità è un requisito molto apprezzato e le scelte fatte per allargare il parco auto lo certificano. Per esempio l’ucraino ha acquistato un Suv Lexus LX del valore pari ad almeno 80.000 dollari. Non è noto con precisione quali siano le caratteristiche del modello.
Anche Audi rientra tra i marchi apprezzati da Usyk. Nel 2021 il campione ha acquistato una RS Q8: il motore V8 può erogare una potenza di 600 Cv, toccando una velocità massima di 280 km/h. Due anni più tardi Oleksandr ha deciso di personalizzare l’auto, inserendo alcuni dettagli come le lettere Alpha e Omega nella parte anteriore dei sedili anteriori e la sagoma di un gatto, suo soprannome, sul retro.
Usyk ha raccontato di avere una predilezione per un’auto in particolare: la Mercedes W140. Un mezzo definito speciale ai suoi occhi, al punto da spingerlo a postare sui social un video in cui si mette al volante entusiasta, improvvisando un balletto. La macchina era stata prodotta tra il 1991 e il 1998 con l'idea di rimpiazzare la W126. Dotata di un motore V12 da 6 litri, la Mercedes W140 può raggiungere i 250 km/h di velocità massima.
Daniel Dubois esce sconfitto dal match di Wembley, cedendo la cintura Ibf. Anche il pugile britannico è un amante dei motori. Possiede una Bentley Continental Gtc, anche se non sono note con precisione le caratteristiche del modello. Inoltre è stato anche visto al volante di un Mercedes Classe V. L’auto dei suoi sogni, però, è la Lamborghini.
Tra le prime auto guidate da Usyk c’è anche una Skoda Octavia. Non è nota la motorizzazione, ma si tratta di una seconda generazione post 2008 quando la berlina boema fu sottoposta a un restyling che, fra le altre cose, era sottolineato da una forma caratteristica dei gruppi ottici anteriori. Detto ciò, quello che veramente spiccava era un disegno di Muhammad Alì lungo la fiancata sinistra. Un’idea piuttosto originale. Purtroppo l’auto di Usyk uscì distrutta da un incidente in cui lo stesso Oleksandr fu coinvolto a Sinferopoli nel 2013.
La Gazzetta dello Sport