Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Gomme invernali d'estate: si possono usare? Leggi e multe

Gomme invernali d'estate: si possono usare? Leggi e multe

È consentito circolare con un set di pneumatici invernali in estate? Si, a patto di rispettare alcuni parametri, quali l'indice di carico e di velocità riportati sul documento unico/libretto di circolazione e sulla parete laterale dello pneumatico. L'articolo 6 del codice della strada concede la facoltà agli enti locali di disporre l'obbligo di circolazione, in inverno, con pneumatici termici, introducendo una deroga al limite di velocità e di carico delle gomme. Una soglia generalmente più bassa sulle invernali rispetto al valore di estive e quattro stagioni. Non esiste, di fatto, l'obbligo inverso di montare pneumatici estivi o all-season una volta scaduto il termine per le gomme invernali generalmente fissato al 15 aprile (o 15 maggio in alcune regioni). A patto che gli indici menzionati non siano inferiori a quelli indicati sul libretto di circolazione, o comunque non inferiori alla soglia minima prevista di 160 km/h.

Circolare con pneumatici invernali nella stagione estiva è un opzione utile per coloro che vivono in zone montane, o comunque in contesti dove le precipitazioni sono frequenti e le temperature relativamente fresche nelle ore notturne.

  • Vantaggi: maggiore grip su strade bagnate o umide.
  • Svantaggi: degrado elevato nelle giornate calde; spazi di arresto più lunghi.

Lo svantaggio principale è legato ad un degrado che accelera in rapporto all'utilizzo nelle giornate di sole, tanto più con la temperatura dell'asfalto molto elevata. Va inoltre considerato, che uno pneumatico invernale è l'opzione migliore per ottenere il massimo del rendimento nelle condizioni di utilizzo per cui è stato concepito, ma pretende spazi di arresto più lunghi rispetto a coperture estive o 4 stagioni.

L'indice di carico e l'indice di velocità sono indicatori fondamentali sulla capacità di carico e sulla velocità massima supportata da uno pneumatico. Il primo è rappresentato da un numero riportato sulla parete della gomma, generalmente posto dopo la "R" che indica il diametro del cerchio. Indica il peso massimo che uno pneumatico può sopportare in sicurezza. L'indice di velocità viene invece rappresentato da una lettera, posta subito dopo la cifra dell'indice di peso, riferita alla velocità massima alla quale il pneumatico può operare in modo sicuro. Valori da rispettare non solo per la sicurezza stradale, ma anche per evitare le pesanti sanzioni previste dall'art. 78 del Cds:

  • Multa da 430 a 1.731 euro.
  • Ritiro del documento unico/libretto di circolazione.
  • Obbligo di revisione del veicolo.
  • Possibile rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente.

Inoltre, è scontato ribadire come lo spessore del battistrada debba sempre rispettare la soglia minima legale di 1,6 millimetri, per non incappare nella sanzione prevista dall'art.79 del Cds che varia tra 87 e 344 euro, oltre alla decurtazione di 2 punti dalla patente.

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow