I profitti della McLaren quadruplicano nella campagna vincente del campionato da 530 milioni di sterline

La McLaren Racing ha registrato un notevole aumento dei ricavi durante la stagione F1 2024, che si è tradotto in profitti per l'anno finanziario più di quattro volte superiori a quelli del 2023.
I conti della squadra di Woking rivelano un utile di 54,2 milioni di sterline su un fatturato di 530,3 milioni di sterline per il 2024.
La McLaren Racing ha registrato un'incredibile crescita finanziaria in F1 2024Le prestazioni fuori pista della McLaren dello scorso anno rispecchiano gli sforzi compiuti in pista in una stagione in cui ha conquistato il suo primo campionato costruttori dall'inizio del secolo.
Parallelamente a questo risultato si è registrato un forte incremento dei ricavi, passati da 431,1 milioni di sterline (580 milioni di dollari) a 530,3 milioni di sterline (714 milioni di dollari) nel 2023.
Ciò ha portato a un utile al netto delle imposte di 54,157 milioni di sterline (72,9 milioni di dollari), con un forte aumento di 41,24 milioni di sterline rispetto all'anno precedente.
"Nel 2024 la McLaren Racing Limited si è riconquistata il campionato costruttori di Formula Uno, segnando un ritorno trionfale al vertice dopo 26 anni", ha osservato Zak Brown nel suo rapporto di amministrazione.
"Il successo stagionale è stato la dimostrazione del duro lavoro di tutto il team, supportato dai nostri stimati partner e dai tifosi appassionati. Ha anche dimostrato i notevoli progressi della squadra nelle ultime stagioni, passando dal 4° posto nel 2023 al 1° nel 2024.
"Il successo si è esteso anche ad altre serie automobilistiche. In IndyCar, Pato O'Ward ha ottenuto tre vittorie, mentre in Formula E, Sam Bird ha regalato alla squadra la prima vittoria in assoluto a San Paolo."
Una ripartizione delle finanze del team mostra che l'attività di F1 ha rappresentato 488,4 milioni di sterline (657,5 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 386,97 milioni di sterline; 521 milioni di dollari) dei ricavi aziendali, con il suo progetto IndyCar al secondo posto con 45,2 milioni di sterline (60,85 milioni di dollari, rispetto ai 42,78 milioni di sterline; 57,6 milioni di dollari) e il saldo proveniente dai suoi canali Electric Racing (Formula E ed Extreme E) e Corporate.
La performance della McLaren è ancora più straordinaria se si considera che, durante la pandemia, l'organizzazione ha rischiato l'estinzione.
Il rallentamento della domanda di vetture stradali McLaren ha messo l'intero gruppo McLaren sotto una forte pressione finanziaria, con conseguenti licenziamenti, anche all'interno dell'attività Racing.
Leggi di più sulla svolta della McLaren👉 La McLaren svela il nuovo sponsor principale in un annuncio importante per la F1
👉 La vendita della McLaren infrange i record mentre il valore della squadra sale alle stelle
Brown si è quindi rivolto al mercato per assicurarsi ulteriori finanziamenti, con MSP Capital che ha acquisito una quota di minoranza dell'azienda in un accordo che, all'epoca, la valutava 560 milioni di sterline (754 milioni di dollari).
Il mese scorso, MSP Capital Partners ha venduto la sua quota in un accordo che, secondo quanto riportato, avrebbe valutato la squadra a 3 miliardi di sterline (4,01 miliardi di dollari).
Tuttavia, fonti a conoscenza della transazione hanno rivelato a PlanetF1.com che il valore reale supera i 3,74 miliardi di sterline (5 miliardi di dollari).
Si ritiene che ciò rappresenti il più grande ritorno per un investitore istituzionale nella storia dello sport.
La solida performance finanziaria della McLaren è proseguita con l'annuncio che Mastercard diventerà il naming partner delle attività di F1 per il 2026, in un accordo il cui valore stimato è di 74 milioni di sterline (100 milioni di dollari) all'anno.
Quest'anno la squadra beneficerà anche di maggiori pagamenti da parte della Formula One Management in termini di premi in denaro, in seguito alla vittoria del campionato costruttori dello scorso anno, stimati da PlanetF1.com in oltre 66,85 milioni di sterline (90 milioni di dollari) all'anno, ovvero un aumento di 14,9 milioni di sterline (20 milioni di dollari) rispetto a quanto ricevuto durante la stagione F1 2024.
Con la squadra sull'orlo di un altro campionato costruttori, sembra certo che continuerà a ricevere il premio in denaro più alto, mentre Lando Norris e Oscar Piastri si contenderanno il primo campionato piloti della McLaren dai tempi di Lewis Hamilton nel 2008.
Leggi anche: V8 vs V10 vs V12: perché il fascino della libertà dei motori in F1 è ufficialmente morto
planetf1.com