Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Nessuno ci pensa: allacciare la cintura di sicurezza è fondamentale anche sui sedili vuoti

Nessuno ci pensa: allacciare la cintura di sicurezza è fondamentale anche sui sedili vuoti

Tutti i conducenti dovrebbero prendere l'abitudine di indossare le cinture di sicurezza nei sedili posteriori, anche quando non ci sono passeggeri seduti dietro.

Allacciare la cintura di sicurezza prima di mettersi in viaggio è diventato un riflesso condizionato per quasi tutti gli automobilisti. Ma questa regola, che oggi sembra così ovvia, non è poi così vecchia. Risale al 1973 e all'epoca si applicava solo ai passeggeri seduti davanti. Solo nel 1990 questo obbligo è stato esteso a tutti gli occupanti. Questo sistema di sicurezza, che serve a trattenerci in caso di collisione violenta, salva vite umane ogni giorno. Ma mentre tutti hanno preso l'abitudine di allacciare le cinture di sicurezza, quasi nessuno pensa di allacciare le cinture dei sedili liberi di un veicolo. Può sembrare superfluo, eppure questo gesto, che richiede solo pochi secondi, può rivelarsi salvavita.

Soprattutto durante il periodo delle vacanze, quando le auto sono particolarmente affollate. Sulle strade estive, la maggior parte delle auto viaggia ad alta velocità con i bagagliai pieni. Valigie, borse frigo, passeggini e giocattoli da spiaggia sono spesso stipati nel bagagliaio, e pochi vacanzieri si prendono la briga di utilizzare un sistema di fissaggio per bloccarli saldamente.

Purtroppo, in caso di impatto o collisione con un altro veicolo, questi oggetti possono trasformarsi in veri e propri proiettili. Questo fenomeno, noto come "effetto elefante", amplifica significativamente la forza d'impatto di un oggetto in movimento. Una semplice borsa da viaggio mal posizionata può trasformarsi in una massa del peso di diverse centinaia di chili, proiettata attraverso l'abitacolo.

© 123RF

Quando uno o più passeggeri sono seduti sul sedile posteriore di un'auto, il loro peso può fungere da barriera. Ma quando non c'è nessuno sul sedile posteriore, l'impatto degli oggetti lanciati in avanti dal bagagliaio può attraversare l'abitacolo e colpire i sedili anteriori. Per evitare questo problema, esiste una soluzione: allacciare le cinture di sicurezza posteriori prima di partire, anche quando i sedili sono vuoti. Proprio come per un passeggero, le cinture di sicurezza aiutano a tenere fermi gli oggetti e a impedirne lo spostamento in avanti.

Sebbene il Codice della Strada punisca il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza – con una multa di 135 euro e la perdita di 3 punti dalla patente – non ne impone l'obbligo nei posti vuoti. Tuttavia, dato il pericolo rappresentato dal carico nel bagagliaio in caso di incidente, potrebbe essere opportuno rivedere le nostre abitudini. Allacciare la cintura di sicurezza richiede solo pochi secondi; un semplice clic può prevenire molte tragedie.

L'Internaute

L'Internaute

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow