Marc Márquez vince il Gran Premio di Germania della MotoGP
Con una prestazione superba nel suo primo anno con il team ufficiale Ducati, Marc Márquez, leader del campionato mondiale fin dalla prima gara dell'anno in Thailandia, ha completato un altro eccellente weekend al GP di Germania questa domenica , con pole position , volata e vittoria nella gara decisiva sul circuito del Sachsenring. Questa è la settima volta che l'otto volte campione del mondo ha totalizzato 37 punti (12 sabato e 25 domenica): un dato impossibile per i suoi rivali, che parla di un pilota in magnifica forma dopo le molteplici operazioni al braccio destro e in una forma eccezionalmente buona. Márquez è partito dalla pole position in griglia, accompagnato in prima fila da Johann Zarco e Marco Bezzecchi, e a differenza di sabato, ha mantenuto la posizione di testa dalla prima curva. I suoi principali rivali in campionato, il fratello Álex Márquez e Pecco Bagnaia, hanno concluso rispettivamente secondo e terzo, dopo che molteplici cadute al fronte, tra cui quelle di Zarco e Bezzechi, hanno aperto loro la strada per il podio.
Grazie mille per aver partecipato alla diretta della gara. È stato un piacere. Arrivederci alla prossima, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Ma non finisce qui: la prossima settimana si disputerà il Gran Premio della Repubblica Ceca sullo storico circuito di Brno.
Marc Márquez continua così ad allungare sui suoi rivali nella classifica MotoGP. Il pilota spagnolo ha 344 punti, 83 in più di Alex Márquez e 147 in più di Pecco Bagnaia.
Marc Márquez ha ottenuto sette vittorie in questa stagione negli 11 Gran Premi MotoGP disputati finora, una in più rispetto alle quattro stagioni precedenti messe insieme (sei tra il 2021 e il 2024).
Era una gara di sopravvivenza. È iniziata con qualche sconfitta e solo 18 piloti in pista, ma solo 10 sono riusciti a completare la gara.
Francesco Bagnaia ha concluso la gara al terzo posto. Continua a segnare punti, ma gara dopo gara è chiaro che non è minimamente allo stesso livello di Marc Márquez, suo compagno di squadra nel Ducati Lenovo Team. Per il pilota torinese si è trattato del settimo podio stagionale, dopo aver conquistato il terzo posto in cinque occasioni.
Alex Márquez ha concluso al secondo posto, un risultato eccezionale considerando che era fisicamente disabile prima di questa gara. Questo è il suo settimo podio stagionale, e ha concluso secondo in sei occasioni, a dimostrazione del livello di prestazioni che sta dimostrando in questa stagione.
Marc Márquez ha ottenuto la sua 69esima vittoria in MotoGP, superando Giacomo Agostini come secondo pilota con il maggior numero di vittorie nella storia della massima categoria. Solo Valentino Rossi ne ha di più, con 89 vittorie.
Marc Márquez ha vinto nove delle sue dieci presenze al Gran Premio di Germania e si è classificato secondo in quello in cui non ha vinto, nel 2024 (ha saltato le edizioni del 2022 e del 2023 a causa di un infortunio).
VITTORIA DI MARC MÁRQUEZ!!! La "masterclass" di Marc Márquez al Sachsenring, uno dei suoi circuiti preferiti. Ha ottenuto la sua nona vittoria su questa pista ed è diventato il pilota con il maggior numero di vittorie nel Gran Premio di Germania, la massima categoria.
Marc Márquez è sulla buona strada per ottenere la sua nona vittoria in Germania, il massimo di qualsiasi altro pilota in questo Gran Premio. La sua 69esima vittoria, superando Giacomo Agostini come secondo pilota con il maggior numero di vittorie nella storia della classe regina. Solo Valentino Rossi ne ha di più, con 89 vittorie. E tutte alla sua 200esima gara nella classe regina.
La gara è entrata nell'ultimo giro senza nulla di deciso, in prima posizione
DUE GIRI ALLA FINE!!! Marc Márquez infrange la barriera dei sette secondi su Alex Márquez.
TRE GIRI ALLA FINE!!! Luca Marini ha superato Jack Miller e sembra poter spezzare la lotta per la sesta posizione, dato che il pilota italiano sta ora spingendo a un ritmo superiore e riesce ad aumentare la distanza tra sé e il pilota.
Tra i primi tre piloti c'è un grande distacco e, se nessuno di loro commette errori, le posizioni sono nettamente decise.
Ora è in corso un duello molto acceso tra Jack Miller, Luca Marini e Brad Binder per il 6° posto, che potrebbe non finire bene.
MANCANO CINQUE GIRI!!! Fabio Quartararo è al quarto posto ed è sulla buona strada per ottenere il suo secondo miglior risultato stagionale, dietro solo al secondo posto ottenuto al Gran Premio di Spagna.
In testa alla corsa, tutto rimane uguale. Marc Márquez continua a correre come un orologio, con un ritmo impossibile da eguagliare per il resto del gruppo, e ha un vantaggio di sei secondi su Alex Márquez.
Lorenzo Savadori abbandona la gara
Ai Ogura abbandona la gara
Joan Mir ha avuto un incidente e abbandona la gara.
La gara, o meglio il weekend, sta impazzendo e solo dieci piloti sono rimasti in pista. Pertanto, tutti i piloti che raggiungono il traguardo otterranno punti.
CHE GARA!!! CADUTA PER OGURA E JOAN MIR!!! Sembra che il pilota giapponese abbia scaricato il pilota spagnolo e chiesto scusa, con grande disperazione di Joan Mir, che continua ad accumulare ritiri in questa stagione.
Una corsa per la sopravvivenza, ma alla fine le posizioni sono state le solite di questa stagione, con Marc Márquez, Alex Márquez e Pecco Bagnaia a occupare i gradini del podio.
Marco Bezzecchi ha avuto un incidente e abbandona la gara.
MARCO BEZZECCHI CADE!!! La maledizione del secondo posto. Fabio Di Giannantonio è caduto proprio mentre occupava quella posizione, e ora la stessa cosa è successa al pilota Aprilia.
Marco Bezzecchi consolida la sua seconda posizione. Ha un vantaggio di sette decimi su Alex Márquez, che mantiene il terzo posto.
Fabio Di Giannantonio ha avuto un incidente e abbandona la gara.
Johann Zarco ha avuto un incidente e abbandona la gara.
Anche Johann Zarco è caduto!!! Ha registrato il suo terzo ritiro stagionale, tre nelle ultime quattro gare.
FABIO DI GIANANTONNIO CADE!!! Ricordiamo che il pilota italiano era al secondo posto, all'inseguimento di Marc Márquez.
Marc Márquez ha un vantaggio di oltre tre secondi! Se non commette errori, la vittoria è assicurata, perché nessun pilota può eguagliare il ritmo del pilota di Cervera su uno dei suoi circuiti preferiti.
Ha avuto un ottimo inizio di gara, ma la verità è che Pecco Bagnaia si è fermato negli ultimi giri e non riesce a raggiungere Alex Márquez, che, ricordiamolo, sta correndo con qualche problema fisico.
Siamo arrivati a metà gara!!! Joan Mir supera Luca Marini, suo compagno di squadra nel team Castrol Honda.
Marc Márquez ha più di due secondi di vantaggio su Fabio Di Giannantonio. L'italiano, nel frattempo, ha poco più di un secondo su Marco Bezzecchi.
Nonostante Johann Zarco abbia perso slancio con l'avanzare della gara, resta la migliore Honda in pista, con Luca Marini e Joan Mir che occupano rispettivamente l'11ª e la 12ª posizione.
Pochissimi sorpassi in questa gara. Ora Fermín Aldeguer ha superato Brad Binder e si è piazzato al nono posto.
Pedro Acosta ha dovuto oggi ritirarsi per la seconda volta in questa stagione, interrompendo così la sua migliore serie di piazzamenti a punti nella sua carriera in MotoGP, impresa che aveva raggiunto nelle ultime sette gare.
La classifica è molto stabile e Marc Márquez continua ad aumentare il suo vantaggio senza dare l'impressione di essere vicino al limite.
Dietro, bella lotta tra Fabio Quartararo e Jack Miller per la prima Yamaha in pista.
Ricordiamo che Marc Márquez festeggia oggi il suo 200° Gran Premio di MotoGP e che è sulla buona strada per diventare il pilota di maggior successo in questo Gran Premio di Germania se oggi dovesse ottenere la sua nona vittoria in questo evento della classe regina.
Marc Márquez aumenta il suo vantaggio in questa gara, con oltre un secondo di vantaggio su Fabio Di Giannantonio.
Marco Bezzecchi resta al terzo posto e il pilota Aprilia si è dimostrato molto competitivo nelle ultime gare.
PEDRO ACOSTA CADE!!! È un peccato perché era nelle prime posizioni e aveva la possibilità di conquistare quello che oggi sarebbe stato il suo primo podio della stagione.
Miguel Oliveira ha avuto un incidente e abbandona la gara.
Pedro Acosta ha avuto un incidente e abbandona la gara.
Pecco Bagnaia parte forte. L'italiano è ora quinto, alle spalle di Alex Márquez.
Johann Zarco ha perso diverse posizioni e Fabio Di Giannantonio sembra avere le maggiori possibilità di affermarsi come valida alternativa al dominio di Marc Márquez in questa gara.
Marc Márquez resta al primo posto e ha la strada libera per dettare il ritmo.
Questo Gran Premio di Germania inizia con assenze significative sia per Maverick Viñales che per Franco Morbidelli. Il primo ha riportato la frattura di una spalla dopo l'incidente di ieri in qualifica, mentre l'italiano è caduto nella Sprint e si è sottoposto a una TAC cranica, saltando così la gara per precauzione.
Pedro Acosta, che oggi parte dal 4° posto, è riuscito a concludere a punti le sue ultime sette gare, il suo miglior risultato in carriera in MotoGP.
Marco Bezzecchi ha ottenuto il suo secondo podio stagionale all'ultimo Gran Premio d'Olanda, il suo miglior risultato in un singolo anno in MotoGP dopo i sette ottenuti nel 2023. Gli ultimi piloti ad aver ottenuto due o più podi in una singola stagione con Aprilia sono stati Aleix Espargaró e Maverick Viñales nel 2023 (tre ciascuno).
Dopo aver conquistato due podi consecutivi al Sachsenring (2° nel 2022 e 3° nel 2023), lo scorso anno Johann Zarco (Honda) ha ottenuto il suo peggior risultato in assoluto su questa pista nella massima categoria (17°).
"Pecco" Bagnaia ha ottenuto la sua prima vittoria al Gran Premio di Germania lo scorso anno e potrebbe diventare il primo pilota a conquistare due vittorie consecutive al Sachsenring dai tempi di Marc Márquez, che ottenne otto vittorie consecutive tra il 2013 e il 2021.
BAGNAIA, IN LOTTA CON LA VITTORIA. Il pilota torinese non ha vinto nelle ultime sette gare della MotoGP, la sua peggiore serie senza podi nella massima categoria dalle sue prime 41 gare tra il 2019 e il 2021, fino a quando non ha ottenuto la sua prima vittoria (Gran Premio di Aragon).
Dopo essersi ritirato dalle prime due apparizioni al Gran Premio tedesco di MotoGP, Alex Márquez ha concluso a punti nelle due successive, ottenendo il suo miglior risultato di sempre al Sachsenring (3°) lo scorso anno.
ALEX MÁRQUEZ RAGGIUNGE I 100 ANNI. Il pilota del team Gresini Racing correrà il suo 100° Gran Premio di MotoGP. Nelle precedenti 99 gare ha ottenuto una vittoria, 11 podi e una pole position.
Abbiamo già detto che il pilota #93 del Ducati Lenovo Team parte oggi dalla pole position. In prima fila lo affiancano Johann Zarco e Marco Bezzecchi. Alex Márquez parte sesto, mentre Francesco Bagnaia conclude undicesimo.
…E SULLA STRADA PER SUPERARE GIACOMO AGOSTINI. Con la vittoria nel Gran Premio d'Olanda dello scorso anno, Marc Márquez ha ottenuto la sua 68esima vittoria in MotoGP, eguagliando Giacomo Agostini come secondo pilota con il maggior numero di vittorie nella storia della massima categoria. Solo Valentino Rossi ne ha di più, con 89 vittorie.
200° GRAN PREMIO PER MARC MÁRQUEZ... Anche l'attuale leader della MotoGP festeggia oggi, gareggiando in quello che sarà il suo 200° Gran Premio MotoGP. Ha conquistato finora sei titoli, 68 vittorie, 119 podi e 72 pole position nella massima categoria.
Anche la prestazione di Marc Márquez di ieri non è riuscita a trovare riscontro nei suoi due principali rivali nella lotta per il titolo. Suo fratello Alex, in parte frenato da un fastidio fisico dopo un incidente all'ultimo Gran Premio d'Olanda, è riuscito a conquistare solo l'ottavo posto nella Sprint, mentre Francesco Bagnaia continua ad avere difficoltà quest'anno e ha concluso al 12° posto, senza riuscire a conquistare un solo punto.
…ORA IL RECORD DI VITTORIE IN GERMANIA. Oggi, Marc Márquez potrebbe diventare il pilota con il maggior numero di vittorie nella storia del Gran Premio di Germania. Attualmente è a pari merito con Giacomo Agostini per il maggior numero di vittorie in questo campionato del mondo nella classe 500cc/MotoGP (otto a testa).
MARC MÁRQUEZ, RECORD DI VITTORIE SPRINT... Ieri Márquez ha conquistato la sua decima vittoria Sprint della stagione, stabilendo già il record di vittorie in gare di breve durata in un singolo anno, e oggi partirà dalla pole position per la settima volta in questa stagione.
L'INARRESTABILE MARC MÁRQUEZ. Se il pilota di Cervera si è già dimostrato inarrestabile su circuiti dove teoricamente farebbe fatica a vincere, come il Mugello o Assen, questo fine settimana sul tracciato tedesco del Sachsenring sembra destinato a essere il proseguimento della stessa storia per l'inarrestabile leader della MotoGP.
Dopo le vittorie di David Muñoz in Moto3 e di Deniz Öncü in Moto2, concentriamoci ora su tutto quello che potrebbe accadere nei prossimi minuti nell'evento clou della giornata, la gara della MotoGP.
EL PAÍS