La Peugeot 403 compie 70 anni: da icona di Colombo a pioniera del motore diesel
-U88787133521pWq-1024x512%40diario_abc.jpg&w=1920&q=100)
Il 20 aprile 1955, davanti alla Torre Eiffel, venne presentata un'auto che avrebbe segnato un'epoca. La Peugeot 403, primo modello della serie "400" del marchio dopo la Seconda Guerra Mondiale, celebra 70 anni di storia, diventando molto più di una semplice automobile.
Ricordata per la sgangherata decappottabile guidata dal tenente Colombo, questa vettura è diventata un simbolo di affidabilità ed eleganza che continua ad affascinare ancora oggi gli appassionati di auto.
Con un design dalle linee pulite e fluide, opera del maestro del design automobilistico Pininfarina, la 403 conquistò il favore del pubblico francese grazie alla sua tenuta di strada e al comfort pionieristico per l'epoca.
I suoi sedili non solo erano regolabili in altezza e inclinazione, ma potevano anche essere trasformati in un letto a castello, un dettaglio innovativo di cui la Peugeot si servì nelle sue campagne pubblicitarie.
-U18021313317rtn-760x427@diario_abc.jpg)
Per quanto riguarda la trasmissione, il modello è stato caratterizzato da un traguardo storico: nel 1958 è diventata la prima berlina a offrire un motore diesel nella sua gamma.
La versatilità era uno dei suoi maggiori punti di forza. La 403 fu commercializzata in diverse versioni di carrozzeria, tra cui una versione station wagon fino a 9 posti, considerata un'antesignana degli odierni monovolume. La sua reputazione di affidabilità in paesi come l'Africa aprì la strada ai suoi successori.
Nel corso della sua storia commerciale, è stata una vera e propria "World Car", prodotta in 13 paesi nei cinque continenti. Oltre al suo successo, la 403 è diventata un'icona culturale, apparendo non solo a Colombo, ma anche in film chiave della Nouvelle Vague come "Fino all'ultimo respiro".
ABC.es