Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

L'OCU rivela le auto elettriche con il miglior rapporto qualità-prezzo in base alla loro autonomia e alle loro dimensioni.

L'OCU rivela le auto elettriche con il miglior rapporto qualità-prezzo in base alla loro autonomia e alle loro dimensioni.

Buono, bello ed economico. Il Sacro Graal di ogni acquirente esigente esiste anche nel mercato dei veicoli elettrici. Sebbene l'idea preconcetta sia che un'auto a zero emissioni comporti sempre una spesa elevata , la verità è che alcuni modelli si distinguono per il loro equilibrio tra prezzo, autonomia e prestazioni, dimostrando che la mobilità elettrica può essere accessibile anche al grande pubblico.

Lo conferma l'ultima analisi sulle auto elettriche condotta dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU), che propone una classifica dei modelli più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo. La classificazione distingue tra veicoli di piccole, medie e grandi dimensioni, facilitando la scelta in base alle esigenze e al budget di ciascun automobilista.

L'organizzazione dei consumatori evidenzia la Volkswagen ID.3 nella categoria delle auto elettriche di medie dimensioni
L'organizzazione dei consumatori mette in evidenza la Volkswagen ID.3 nella categoria delle auto elettriche di medie dimensioni. Volkswagen / Europa Press

Oltre al design e alla tecnologia, ciò che davvero fa la differenza nel mercato elettrico è l'autonomia . Sapere quanta autonomia può percorrere un'auto con una singola carica rimane una delle maggiori preoccupazioni degli acquirenti e quella che influenza maggiormente la loro esperienza d'uso. Ecco perché l'OCU (Organizzazione Spagnola dei Consumatori) ha utilizzato questa variabile come base principale per la sua classifica dei modelli più convenienti.

Nel segmento delle piccole auto elettriche, l'offerta si è notevolmente ampliata, con modelli che offrono un'interessante combinazione di autonomia e prezzo. Questi veicoli sono ideali per la mobilità urbana e gli spostamenti quotidiani, dove agilità e facilità di parcheggio sono un fattore differenziante. La maggior parte di essi ha un'autonomia sufficiente per coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani senza la necessità di ricariche frequenti.

Nell'attuale offerta di veicoli elettrici, i modelli di medie dimensioni si distinguono per il loro equilibrio complessivo. Combinano spazio a sufficienza, buone prestazioni e un'autonomia che consente sia l'uso quotidiano che le escursioni di media distanza. Con prezzi intorno ai 40.000 euro, alcuni di questi veicoli possono raggiungere oltre 350 km di autonomia reale, il che li rende un'opzione completa per chi cerca versatilità senza rinunciare al comfort o all'efficienza di guida.

Per chi ha bisogno di più spazio, comfort e capacità di carico, i veicoli elettrici di grandi dimensioni rappresentano un'alternativa sempre più interessante. Questi veicoli sono progettati per le famiglie, i lunghi viaggi o gli usi più impegnativi, con autonomie che possono superare i 400 km in autostrada. Sebbene il loro prezzo sia più elevato, modelli come la Tesla Model 3 o la Toyota BZ4X dimostrano che è possibile combinare spaziosità, tecnologia ed efficienza senza spendere una fortuna.

L'OCU (Organizzazione Spagnola dei Consumatori) ricorda che l'autonomia effettiva di un'auto elettrica è spesso inferiore a quella omologata, soprattutto su strada. Pertanto, nella sua analisi, applica criteri più rigorosi per offrire un confronto più accurato con le condizioni di utilizzo reali. Nello specifico, considera un consumo medio di elettricità superiore del 15% rispetto all'autonomia omologata e stima l'autonomia su strada al 70% del dato ufficiale.

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow