Dizionario ADAS: come ci aiutano a guidare

Mentre le strade spagnole si preparano ad accogliere quasi 100 milioni di viaggi tra luglio e agosto, la Direzione generale del traffico (DGT) e gli esperti di sicurezza stradale sottolineano l'importanza della prudenza.
In questo contesto, i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) emergono come un alleato fondamentale. Gli ADAS presenti nelle auto moderne sono essenziali per la sicurezza durante i lunghi viaggi estivi. Dalla frenata automatica al mantenimento di corsia, questi alleati tecnologici intervengono attivamente per prevenire gli incidenti o mitigarne le conseguenze.
Ma non è sempre facile comprendere questi sistemi, poiché spesso hanno acronimi che difficilmente identificano la missione che svolgono a bordo.
Per chiarire queste nomenclature, Carglass Spain ha creato un "dizionario" ADAS che faciliterà la comprensione del funzionamento di questi sistemi per prevenire o ridurre la gravità degli incidenti.
In caso di frenata imprevista o di distrazione del conducente, la frenata autonoma di emergenza (AEB) rileva potenziali collisioni e, se il conducente non reagisce, aziona automaticamente i freni. Altri sistemi, come l'assistenza alla frenata di emergenza (ESS), avvertono i veicoli che seguono attivando rapidamente le luci dei freni, mentre alcune auto avvisano persino se un veicolo si sta avvicinando pericolosamente da dietro.
Per evitare rischi durante i sorpassi e i cambi di corsia, il Blind Spot Warning (BSW) segnala la presenza di veicoli invisibili. Sistemi più avanzati, come il Blind Spot Assist (BSA), possono persino controllare lo sterzo o la frenata. Esistono anche assistenti che facilitano le manovre di cambio corsia e persino alcuni che, con attivazione visiva o automatica (ALC), suggeriscono ed eseguono manovre di sorpasso sicure se le condizioni lo consentono.
La monotonia dei lunghi viaggi può portare ad affaticamento. Il Drowsiness and Distraction Alert (DFD) analizza il livello di attenzione del conducente e avvisa in caso di sintomi. Sistemi più sofisticati monitorano i movimenti degli occhi o la posizione della testa, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale. In situazioni critiche, come un malore, l'Emergency Stop Assistant può fermare l'auto in sicurezza sulla corsia di emergenza o sulla corsia di emergenza e contattare il 112.
L'Intelligent Speed Assistance (ISA) adatta la velocità del veicolo alle limitazioni stradali in base alla segnaletica stradale e al sistema di navigazione. Il Curve Speed Assist (CSA) regola la velocità per curve fluide e sicure. Il Cruise Control Adattivo (ACC), con funzione Stop&Go, non solo mantiene la distanza dal veicolo che precede, ma può anche fermarsi e riprendere la guida autonomamente negli ingorghi.
Per prevenire abbandoni involontari, il sistema di avviso di abbandono della corsia (LDW) avvisa se il veicolo devia senza aver attivato la freccia. Il sistema di mantenimento della corsia (LKA) fa un ulteriore passo avanti, intervenendo delicatamente sullo sterzo e sui freni per ricentrare il veicolo. Alcuni di questi sistemi offrono persino la protezione contro le collisioni laterali.
Oltre a un parabrezza ben curato, sistemi come l'Head-Up Display proiettano le informazioni chiave nel campo visivo del conducente. Per la guida notturna, gli abbaglianti automatici (TLA) commutano tra abbaglianti e anabbaglianti per ridurre l'abbagliamento, mentre l'illuminazione adattiva regola il fascio di luce in base al traffico e all'ambiente circostante, mentre l'illuminazione di svolta segue l'angolo di sterzata.
I sistemi ADAS sono una componente essenziale della sicurezza moderna, lavorando silenziosamente per rendere i viaggi più sicuri e ridurre i rischi stradali, soprattutto durante i periodi di punta come l'estate. Tuttavia, dopo la sostituzione del parabrezza, la ricalibrazione delle telecamere e dei sensori ADAS è un passaggio fondamentale per garantirne il corretto funzionamento, poiché rappresentano gli "occhi" e le "orecchie" del veicolo in situazioni rischiose.
ABC.es