Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Come risparmiare carburante in questo lungo weekend

Come risparmiare carburante in questo lungo weekend

Agosto è il mese con il maggior numero di viaggi a lunga distanza: dei 100 milioni previsti dalla DGT, si prevede che il mese si chiuderà con 52,9 milioni. La maggior parte della popolazione è in vacanza e il lungo weekend che inizia oggi è un'opportunità per chi deve ancora lavorare di staccare la spina.

Dato l'aumento degli spostamenti di quest'estate, il Dipartimento del traffico ha rafforzato le misure di sicurezza stradale: il numero totale di vittime quest'anno ha raggiunto quota 671, con un calo del 28% rispetto al 2024; inoltre, la sicurezza e il consumo di carburante sono due priorità quando si affrontano lunghi viaggi su strada.

Guidare in modo efficiente è il modo più rapido per risparmiare denaro quando si fa rifornimento (naturalmente, anche trovare stazioni di servizio con prezzi bassi gioca un ruolo importante) e questi fattori sono sempre sotto il controllo del conducente.

Pertanto, prima di lasciare questo ponte, è importante tenere a mente alcuni consigli per sfruttare al meglio il carburante. Il più efficace è guidare con prudenza, evitando accelerazioni e frenate brusche.

Pertanto, è essenziale prevedere le condizioni della strada e del traffico e lasciare che sia il motore a svolgere la maggior parte del lavoro in fase di rallentamento: se si azionano i freni, soprattutto bruscamente, si perde energia cinetica che dovrà essere recuperata in seguito. La chiave qui è considerare l'inerzia e sfruttarla appieno in salita, lasciando che sia il peso del veicolo a muoverlo.

Mantenere il motore al minimo regime possibile è un altro modo per ridurre il consumo di carburante. Cercare sempre di utilizzare le marce più alte che consentono di procedere, ed evitare le marce che aumentano eccessivamente i giri del motore ridurrà il consumo di carburante.

Sebbene i viaggi estivi implichino il trasporto di molti bagagli, il peso aggiuntivo non solo influisce sulla maneggevolezza dell'auto, ma fa anche aumentare considerevolmente il consumo di carburante, un fenomeno che aumenta esponenzialmente con l'aumentare della velocità.

L'aerodinamica gioca un ruolo importante nel determinare il consumo di carburante e, a questo proposito, si può fare ben poco oltre alla progettazione dell'auto stessa: per questo motivo e per le loro dimensioni, i SUV consumano notevolmente più carburante delle berline, fatta eccezione per la chiusura dei finestrini, che fungono da freno contro il vento proveniente dalla strada.

Inoltre, è importante mantenere il veicolo in buone condizioni meccaniche, perché più efficiente è un motore, meno carburante consuma. Alcune azioni, come il controllo della pressione degli pneumatici, la sostituzione dei filtri dell'aria o la pulizia delle candele, sono semplici passaggi di manutenzione che si notano notevolmente quando si misura il consumo di carburante.

Infine, pianifica il tuo itinerario in modo da evitare ingorghi (durante l'orario di lavoro o nei weekend lunghi) e trovare le stazioni di servizio più convenienti lungo il percorso, come le stazioni low cost Plenergy. La differenza di prezzo al litro di benzina può essere dal 15% al 20% più alta, con un risparmio di circa 15 € a pieno.

ABC.es

ABC.es

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow