Spiegazione della dichiarazione di Wolff sui 400 km/h: è davvero imminente uno shock di velocità nel 2026?

(Motorsport-Total.com) - Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha spiegato in un'intervista ad Auto Motor und Sport che le simulazioni del suo team avevano prodotto velocità massime vicine a questo valore in determinate condizioni. Un'affermazione che ha elettrizzato molti osservatori, suscitato reazioni da parte dei piloti e spinto la FIA a intervenire.
Il regolamento del 2026 ristrutturerà radicalmente la Formula 1. L'obiettivo: una distribuzione dell'energia pressoché equilibrata tra il motore turbo V6 e un modulo elettrico notevolmente più potente, l'MGU-K, alimentato da batterie più grandi.
Per garantire il funzionamento di queste unità motrici su un'ampia varietà di tracciati, le auto sono aerodinamicamente ottimizzate: meno deportanza, meno resistenza e aerodinamica attiva sugli spoiler anteriori e posteriori, che hanno lo scopo di aumentare ulteriormente la velocità massima sui rettilinei.
In questo contesto, Wolff ha spiegato: "Quando verrà sprigionata tutta la potenza, ci avvicineremo ai 400 km/h". Un valore significativamente superiore all'attuale record di Formula 1 stabilito da Valtteri Bottas, che ha raggiunto i 378 km/h a Baku nel 2016. In teoria, questo renderebbe le monoposto persino più veloci delle IndyCar alla 500 Miglia di Indianapolis, che raggiungono velocità massime di circa 385 km/h.
Cosa intendeva veramente WolffIn realtà, non è vero che a partire dal 2026 tutte le gare si correranno a 400 km/h. Piuttosto, Wolff ha voluto sottolineare che la nuova architettura normativa consente queste velocità in condizioni estreme, ad esempio quando i team mettono a punto le loro auto appositamente per la velocità massima o configurano specificamente l'impiego di energia su lunghi rettilinei, come per i sorpassi.
Secondo le nostre informazioni, la FIA stessa non ha ancora rilevato tali valori nelle proprie simulazioni. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che velocità più elevate sono esplicitamente previste dal concept e al momento non sono stati individuati rischi per la sicurezza.
Le parole di Wolff hanno suscitato per lo più disapprovazione tra i piloti. Pierre Gasly, che guiderà un'Alpine con motore Mercedes dal 2026, ha respinto l'idea: "Non credo alle storie. Credo solo a ciò che vedo. Se togliete la prima chicane a Monza, potremmo fare 400 miglia orarie".
La Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha pubblicato un aggiornamento del suo attuale studio di progettazione per la monoposto di Formula 1 del 2026 nel dicembre 2024. Le immagini... Galleria fotografica
Il campione del mondo Max Verstappen affronta l'argomento con umorismo: "Forse il motore di Toto ce la farà. Ma la FIA ha già dichiarato che non lo permetterà. Staranno attenti."
Esteban Ocon, d'altro canto, afferma: "Da 380 a 400 km/h sembra piuttosto spaventoso quando senti commenti del genere. Ma non giudicherò finché non avrò guidato il simulatore".
Charles Leclerc, che aveva criticato la versione Ferrari del 2026 definendola macchinosa dopo i primi test al simulatore, ha poi ridimensionato la situazione: "Lo sviluppo è così rapido che le sensazioni cambiano costantemente. Ma se davvero raggiungessimo i 400 km/h, sarebbe davvero impressionante".
La FIA vuole fare una messa a puntoNikolas Tombazis, responsabile dei regolamenti di Formula 1 presso la FIA, ha invitato alla calma in un'intervista a Motorsport.com Global , la piattaforma gemella in lingua inglese di Motorsport-Total.com su Motorsport Network: "Ci saranno molti aggiustamenti da qui all'inizio della stagione. Stiamo ricevendo feedback dai team e stiamo reagendo di conseguenza".
Un esempio è la gestione dell'energia, in modo che le auto non rallentino in punti innaturali nel mezzo dei rettilinei per risparmiare energia. Questa è da tempo una preoccupazione della Red Bull. "È troppo presto per dirlo ora: le auto faranno X o Y. Lo sviluppo non è ancora completo."
Tombazis non prevede differenze significative nemmeno nei tempi sul giro. I calcoli iniziali indicano un ritardo di uno o due secondi e mezzo rispetto a quelli odierni, ma questo divario è destinato a ridursi rapidamente con lo sviluppo.
La Formula 1 del 2026 sarà senza dubbio diversa nell'aspetto e nella guida rispetto alla generazione attuale. Sono previste velocità massime più elevate. Ma se la magica barriera dei 400 km/h verrà effettivamente superata dipenderà non solo dai regolamenti, ma anche dalle piste, dagli assetti e dalle decisioni tattiche dei team.
formel1