Rivoluzione tecnologica in casa BMW: ecco cosa rende la Nuova Classe così speciale

Si tratta del più grande investimento nella storia della BMW e allo stesso tempo una scommessa sul futuro dell'automobile. BMW investirà diversi miliardi di euro nello sviluppo e nella produzione della nuova piattaforma, sulla quale entro il 2027 saranno lanciati fino a otto modelli. Il primo modello ad essere lanciato sarà il successore dell'iX3, la cui presentazione avverrà nell'autunno del 2025. Per garantire la competitività del marchio a livello mondiale, BMW ha introdotto numerose innovazioni nello sviluppo della Nuova Classe. Di seguito descriviamo le caratteristiche più importanti.
Al posto delle precedenti celle della batteria a forma di scatola (celle prismatiche), BMW utilizza nuove celle rotonde (celle cilindriche). Si possono semplicemente immaginare come delle normali batterie per torce elettriche. La BMW ha sviluppato autonomamente la chimica delle celle e ne ha definito le condizioni di produzione in una fabbrica pilota. In linea di principio, i bavaresi potrebbero facilmente produrre autonomamente i propri sistemi di accumulo di energia. Tuttavia, la produzione di massa avverrà tramite fornitori (ad esempio CATL). Il motivo è di natura economica: costruire delle "gigafactory" per le batterie sarebbe troppo costoso, dati i volumi di produzione della BMW.
Nella New Class la BMW utilizzerà un nuovo sistema per le batterie di trazione. Le celle vengono inserite singolarmente nell'involucro della batteria anziché essere raggruppate in pacchetti come in precedenza. Allo stesso tempo, la batteria ad alto voltaggio non sarà più un componente aggiuntivo fissato sotto la carrozzeria dell'auto. Al contrario, la batteria di trazione diventa un componente della carrozzeria e costituisce praticamente il sottoscocca del rispettivo veicolo. Il vantaggio di questa tecnologia: oltre alla riduzione di peso e volume rispetto alle precedenti batterie della BMW elettrica, questa progettazione comporta anche costi di produzione più bassi e le nuove batterie sono così piatte che possono essere utilizzate in qualsiasi veicolo, dalle auto sportive ai SUV, senza compromessi.
Tuttavia, rispetto al metodo di costruzione precedente, esiste anche un grosso svantaggio. Se fosse necessario sostituire singole celle della batteria durante il ciclo di vita dell'auto, ciò comporterebbe uno sforzo di installazione molto più elevato rispetto a una batteria di trazione montata esternamente.
Per la prima volta, BMW integra la tecnologia a 800 volt, già offerta da altri produttori. Rispetto al sistema a 400 volt utilizzato in precedenza, questo aumento di tensione comporta diversi vantaggi. La cosa più importante per il cliente è la drastica riduzione dei tempi di ricarica nelle stazioni di ricarica rapida; La stessa BMW afferma che la New Class può ricaricare fino a 300 km di autonomia WLTP in 10 minuti. Un ulteriore vantaggio della tecnologia di ricarica a 800 volt è la riduzione delle perdite di carica, che contribuisce all'efficienza complessiva del veicolo. Per il produttore, la tecnologia da 800 volt, fondamentalmente più costosa, presenta anche dei vantaggi economici, soprattutto perché il cablaggio dell'auto è meno costoso.
La BMW è particolarmente orgogliosa dell'"Energy Master". Si tratta di un sistema alloggiato in un alloggiamento chiuso. Il BMW Energy Master viene installato direttamente sulla batteria ad alto voltaggio e assume il controllo centrale dei flussi di energia. Collega gli alimentatori ad alta e bassa tensione e garantisce una trasmissione fluida dei dati all'interno del sistema di batterie. Inoltre, regola la distribuzione dell'energia al motore elettrico e alla rete di bordo. Il BMW Energy Master non è un classico sistema elettronico di potenza, bensì un centro di controllo e comunicazione altamente integrato per la batteria ad alto voltaggio. Mentre l'elettronica di potenza è principalmente responsabile della conversione e della regolazione dell'energia elettrica tra la batteria e il motore elettrico, l'Energy Master assume una funzione di livello superiore. BMW ha sviluppato questo modulo di controllo e lo costruisce da sé. La produzione per la produzione globale di auto elettriche BMW avviene presso lo stabilimento BMW di Landshut.
Un marchio che ha la parola "motori" nel nome è ovviamente particolarmente messo alla prova da questo punto di vista. Con la sesta generazione della tecnologia eDrive (Gen6), BMW punta su una strategia motoristica ampliata. Oltre alla nota macchina sincrona (SSM), per la prima volta viene utilizzata anche una macchina asincrona (ASM). La tecnologia ASM, utilizzata sull'asse anteriore delle varianti BMW xDrive della Nuova Classe, sfrutta l'induzione per generare il campo magnetico del rotore. Il rotore dell'ASM è costituito da una gabbia metallica, che offre vantaggi in termini di dimensioni e costi di produzione.
Parallelamente all'introduzione della tecnologia ASM, l'unità di azionamento SSM esistente è stata ampiamente sviluppata ulteriormente. I componenti del rotore, dello statore e dell'inverter sono stati adattati alla nuova architettura da 800 volt, il che comporta vantaggi in termini di consumi e maggiori prestazioni. Ulteriori progressi sono stati apportati dal sistema di raffreddamento ad olio e ad acqua rivisto, nonché da un alloggiamento del motore più leggero e rigido. Anche l'ingranaggio cilindrico integrato nella carcassa del motore è stato migliorato: ora funziona in modo più silenzioso e con meno attrito.
L'inverter, l'elemento di controllo centrale del motore elettrico, utilizza moderni semiconduttori in carburo di silicio (SiC) ed è completamente integrato nell'alloggiamento del motore. Converte la corrente continua proveniente dalla batteria ad alto voltaggio in corrente alternata per il motore elettrico. Anche questo è uno sviluppo interno di BMW.
La BMW non ha ancora fornito dati esatti sulle prestazioni dei due motori elettrici. Il motore sincrono posteriore avrà una potenza compresa tra 200 e 300 kW (272-408 CV), mentre il motore asincrono anteriore dovrebbe essere in grado di erogare almeno 120 kW (163 CV). Combinando più motori si dovrebbe raggiungere la soglia degli 800 kW (1.088 CV), il che promette prestazioni di guida assolutamente folli. Abbiamo già potuto raccogliere le prime impressioni in merito tramite un prototipo .
auto-motor-und-sport